GIACOMINO ZIROTTU
Docente di Italiano e Latino nei Licei per circa 30 anni, si è più recentemente dedicato alla ricerca sulla storia locale della Sardegna. Consigliere comunale a Nuoro dal 1975 al 1980, ha ricoperto successivamente la carica di sindaco di Posada, suo paese d’origine (1980-1985), di presidente del Consorzio per la Pubblica Lettura Sebastiano Satta di Nuoro dal 1992 al 1998 e di presidente del Parco Letterario “Grazia Deledda” fino al 2003.
Tra le sue opere ricordiamo: “Nostra Signora di Gonare” (1996); “La Sardegna e il vasto mondo. L’Isola nella stampa straniera e nelle recensioni di Gonario Pinna” (1997); Gonario Pinna, ragione e passione (Condaghes 2006); “Nuoro. Dal villaggio neolitico alla città del ‘900” (2003); e altre 10 monografie su altrettanti paesi della Sardegna, tra cui Siniscola, Bitti e Mamoiada.
GIOVANNA CERINA
A seguito della laurea in Lettere ha insegnato per vari anni presso scuole medie superiori a Cagliari e a Nuoro. È entrata poi all’Università di Cagliari prima come assistente del professor Carlo Salinari, poi come professore associato di Letteratura italiana.
È stata sempre impegnata in una vasta attività di promozione culturale, in Sardegna, in Italia e all’estero, tenendo corsi di formazione per insegnanti e di educazione per adulti. Ha fatto parte del CdA dell’ERSU, del comitato scientifico dell’Istituto Regionale Etnografico di Nuoro e di quello della Ilisso. I suoi interessi scientifici si sono concentrati sulla narrativa dell’800 e del ‘900, con saggi su Pirandello, Calvino, Deledda e altri autori sardi, e sul racconto fiabesco. È stata inoltre redattrice della rivista letteraria “Portales”, presidente della Fondazione “Angela Tocco” di Dorgali e tra i soci fondatori dell’Associazione “Progetto Sardegna”.
Ex Consigliere regionale, eletta nelle liste di “Progetto Sardegna” nel 2004, ha fatto parte della Commissione Cultura e della Commissione per le Politiche Comunitarie, Diritti Civili, Cooperazione Internazionale.